|
|||||||
|
![]() SPECIALE GENOVA 2000 Terza Conferenza Nazionale sui Problemi connessi con la diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope LE INTERVISTE AI PROTAGONISTI:
ON. LIVIA TURCO MINISTRO PER LA SOLIDARIETAí SOCIALE 28/11/2000
Domanda: Oggi ha parlato di prevenzione come di un obiettivo fondamentale, su cosa focalizzerebbe gli interventi? Risposta: Come dicevo questa mattina per me è molto importante puntare a coltivare le abilità e le capacità dei giovani! Io sono nata e cresciuta in un paesino del Cuneese e ancora mia nipote di 21 anni vive e lavora lì, per questo non penso solo alle grandi città, non ci sono solo Milano o Roma quello che mi viene in mente sono gli ottomila piccoli comuni. I ragazzi se prima stanno insieme in parrocchia e grazie allo sport, poi cominciano ad andare in discoteca e ballano, stanno fuori in compagnia fino a tardi, divertendosi anche molto, ma poi se si stufano anche di questo cosa fanno?!! Questi ragazzi non sanno che fare, io ho l'immagine della noia!! E a questo che penso quando parlo di prevenzione, bisognerebbe fare una politica di sostegno alla creatività dei giovani e responsabilizzare maggiormente gli adulti. Mi rivolgo ai genitori, agli insegnanti, ma in questa sede soprattutto ai sindaci perchè creino spazi per i giovani gestiti dai giovani dove possano stare insieme, confrontarsi, come, ad esempio, suonare, dipingere, scambiarsi le idee. Non è giusto che sia solo il mercato ad offrire delle alternative. Per bloccare sul nascere le tentazioni devianti bisogna intervenire provincia per provincia, quartiere per quartiere, stimolando i loro interessi e la loro creatività.
|
Consulta altre risorse di rete correlate all'avvenimento
|